Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
***
Antoine de Saint-Exupéry
Pegaso, il cavallo alato
Omero e Pindaro raccontano del mito di Bellerofonte che volle domare e cavalcare il bellissimo e indomito destriero alato. Molti avevano tentato prima di lui l'impresa ma senza successo. Solo l'eroe grazie all'aurea briglia d'oro donatagli da Atena riuscì ad avvicinarlo e alfine a montarlo. Cavalcando Pegaso, Bellerofonte vinse e uccise un pauroso mostro alato, Chimera. Infine, Zeus volle donargli l'immortalità ponendolo, per l'eternità, nel firmamento.
E' operativo un servizio per la fase di reinserimento nel territorio bellunese.
L’Associazione usufruisce del Servizio Pegaso, di cui è titolare, che fornisce un appartamento da utilizzare per la fase residenziale finale del percorso educativo-terapeutico .Il Servizio è costituito da una struttura abitativa (appartamento semi-protetto), da interventi destinati alle persone inserite e da ulteriori interventi realizzati sul territorio (destinati sia agli utenti che al territorio stesso).
La Legge 328/2000 disciplina la “realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali alle persone e alle famiglie per: garantire la qualità della vita, assicurare le pari opportunità, rimuovere le discriminazioni, prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di bisogno e di disagio.
Inoltre il progetto:
Destinatari sono le persone che stanno terminando il percorso riabilitativo.
Si considerano destinatari, in secondo luogo, anche tutte le persone appartenenti al contesto sociale di provenienza e/o di futuro reinserimento che hanno a che fare con l’utente preso in carico.
L'appartamento semi-protetto prende spunto da esperienze già attive nell'ambito del privato sociale, come risposta esterna e collaterale agli interventi di supporto proposti dagli enti pubblici istituzionalmente dedicati ad affrontare il disagio inerente condizioni patologiche e/o di emarginazione socio-economica.
Si tratta di un appartamento sito in zona residenziale a Belluno, dato in gestione all'Associazione Movimento Fraternità Landris, fornito di 4 posti letto (2 camere singole, 2 bagni, cucina , salotto/pranzo, ufficio, cantina, garage ). La collocazione in centro urbano dell’appartamento facilita l’accesso alla rete di trasporti che garantisce gli spostamenti degli utenti; la zona è inoltre supportata da strutture e servizi adibiti al tempo libero e alla socializzazione quali ad esempio impianti sportivi, centro parrocchiale, etc.
Fra le possibilità successive alla dimissione dell’appartamento vi sono:
Lo strumento di lavoro centrale che fungerà da punto di riferimento per l’intervento sia all'interno dell'appartamento che all'esterno sul territorio è rappresentato dal Progetto Individualizzato, elaborato congiuntamente dagli operatori referenti del progetto per l’Associazione Movimento Fraternità Landris con gli operatori dei Servizi/Enti invianti.
Questo progetto è stato creato, per l'allestimento dell'arredo, con la collaborazione di: